|
|
|
|
|
|
|
|
|
<< Torna indietro
|
|
SCEGLI SQUADRA
|
|
|
|
DETTAGLIO SQUADRA:
|
 |
|
RUBIERESE
|
|
|
|
Se sei un utente registrato, per modificare le informazioni di una società clicka
sul tasto MODIFICA e potrai aggiornare le informazioni della squadra.
Se ancora non sei un utente registrato
registrati subito, è semplice e veloce.
Altrimenti puoi inviare le modifiche all'indirizzo email info@calcioreggiano.com.
|
|
Logo società
|
|
|
Sede
|
Via Stradello Mari, 8 - 42048 Rubiera (RE)
|
|
Colori sociali
|
Bianco-Rosso
|
|
Presidente
|
Bertolini Giulio
|
|
DS
|
Zanlari Anteo
|
|
Dirigenti
|
Luosi Roberto , Borghi Lanfranco
|
|
Sito web
|
http://www.usrubierese.it/
|
|
Email
|
amministrazione@usrubierese.it
|
|
La Storia
|
L’anno di fondazione dell’Unione Sportiva RUBIERESE è il 1928: il 20 maggio di quell’anno venne disputata la prima gara ufficiale, Rubierese–Pro Italia del campionato FIGC Aspiranti 3° Divisione: terminò 1-1. L’attività, caratterizzata da interruzioni e riprese negli anni ’30 e ’40 a causa del contesto storico ed economico del periodo, ricominciò in modo continuativo a partire dal 1958, anno in cui la Rubierese partecipò al campionato FIGC di 2° Categoria. Nel 1971 la fusione con l’EXCELSIOR, società parrocchiale che faceva calcio soltanto a livello giovanile: da quel momento la Rubierese cominciò la sua rapida ascesa, divenendo in breve il punto di riferimento per tutti i ragazzi che giocavano al calcio nel territorio comunale; questa peculiarità si estese ben presto anche fuori dalla comunità rubierese, arrivando ad interessare le zone limitrofe, al confine fra le provincie di Reggio Emilia e Modena. Da quei giorni sono passati ormai 40 anni. Oggi la nostra società rappresenta una delle più importanti realtà del panorama dilettantistico, non soltanto a livello provinciale, ma anche in ambito regionale. Siamo da sempre molto attivi nella cura del settore giovanile, svolgendo attività coi ragazzi a partire dai 5/6 anni d’età, caratteristica che ci permette quindi di essere sempre più introdotti nel tessuto sociale del paese. Negli ultimi anni abbiamo ulteriormente intensificato i nostri sforzi nella divulgazione della pratica sportiva fra i giovani, vero obiettivo prioritario del club. Ciò è avvenuto attraverso la promozione delle nostre attività nelle scuole e altre iniziative parallele: azioni grazie alle quali abbiamo ottenuto riscontri molto soddisfacenti. Negli anni ci siamo aggiudicati oltre 30 titoli di campioni provinciali nelle varie categorie giovanili, mentre nella stagione 2005/2006 i nostri Giovanissimi si sono aggiudicati il titolo di campioni regionali FIGC. Lavorando in questa direzione, l’U.S. Rubierese ha per decenni alimentato la propria prima squadra con i tanti talenti cresciuti nel settore giovanile; inoltre ha prodotto oltre un centinaio di ragazzi ceduti poi a società professionistiche: di questi, almeno una ventina sono riusciti ad esordire nelle massime categorie nazionali. I nomi più conosciuti sono: Stefano Garuti (Bologna, Bari, Pisa, Avellino, Perugia), Matteo Pelatti (Milan, Spezia, Sanremese, Brescello, Sassuolo, Reggiana, Alessandria), Lauro Davoli (Modena, Alessandria, Imola, Carpi), Roberto Nicolini (Modena, Milan), Andrea Ferrari (Bologna, Carpi, Fiorenzuola), Giovanni Rubino (Modena), Sergio Giovani (Modena), Vincenzo Vado (Modena), James Sekyere (Inter, Reggiana), Sandro Marino (Modena). La società ha contatti e rapporti di collaborazione con le realtà professionistiche più importanti. La Rubierese è una scuola calcio qualificata riconosciuta dalla FIGC. Pur essendo una società dilettantistica, ha un organizzazione all’avanguardia, disponendo di 25 tra istruttori ed allenatori, molti dei quali in possesso di patentino FIGC. I tecnici rappresentano per i nostri ragazzi degli educatori con cui si può crescere e formarsi in un ambiente sereno, pulito e di sani principi. La società utilizza per la propria attività 5 campi in erba naturale, 2 campetti in sintetico, 3 palestre; grazie poi all’amministrazione comunale, sensibile a recepirne le necessità, ha a disposizione una palazzina dotata di 6 spogliatoi, di moderne strutture e locali adibiti ad uffici e sale riunioni; luoghi accoglienti ed in grado di ospitare i tanti sportivi e familiari che frequentano e animano la vita della società. La Rubierese è gestita da un consiglio formato da 11 persone, elette ogni 4 anni tra gli oltre 40 soci, e può contare sull’apporto di oltre 50 collaboratori che settimanalmente sono al lavoro per garantire il regolare svolgimento dell’attività sportiva. La nostra prima squadra su una rosa di oltre 20 atleti che la compongono, ben 15 sono cresciuti nel nostro settore giovanile. Vista l’età media molto bassa, i dirigenti contano di inaugurare un progetto ambizioso, che possa sfociare in futuro in un salto di categoria, per arrivare a disputare un campionato di livello superiore. Dati rilevanti che testimoniano l’importanza sportiva ma anche sociale che riveste il lavoro dell’UNIONE SPORTIVA RUBIERESE nell’ambito della realtà comunale e dei paesi limitrofi. Va ricordato inoltre che, oltre all’attività quotidiana, la società è impegnata da 25 anni, nel periodo pasquale, nell’organizzazione di un torneo riservato alla categoria Allievi: il Memorial Zini. A questa manifestazione hanno partecipato dal 1987 ben 51 società; fra di esse quasi tutte le più importanti compagini italiane e non solo (Borussia Dortmund, Fulham, Lokomotiv Sofia sono soltanto alcune fra le partecipanti straniere). A questa riuscitissima manifestazione hanno preso parte tanti calciatori che oggi vantano fama nazionale ed internazionale. Ricordiamo tra questi i giocatori approdati alla nazionale italiana: Demetrio Albertini (centrocampista ex Milan ed attuale vicepresidente FIGC), Daniele Adani (difensore ex Inter e Fiorentina), Franco Semioli (centrocampista Sampdoria), Federico Balzaretti, (difensore Palermo), Massimo Maccarone (centravanti Sampdoria), e i campioni del mondo 2006 Luca Toni (centravanti Juventus) e Christian Zaccardo (difensore Parma). Hanno inoltre giocato sul prato dello stadio Valeriani di Rubiera: Davide Santon (Cesena), Fabiano Santacroce (Napoli), Rolando Bianchi (Torino), Memeth Scholl (centrocampista ex Bayern Monaco e nazionale tedesco) e Obafemi Martins (centravanti Rubin Kazan e nazionale nigeriana). Questi sono solo alcuni tra i più noti degli oltre 200 atleti diventati professionisti dopo aver disputato lo “Zini”. Un nome illustre anche fra i direttori di gara: Alessandro Ruini, ora in organico alla CAN B, arbitro della finale 2003 Como-Modena. Oltre a ciò, nel corso dell’anno, la Rubierese è solita organizzare anche altre manifestazioni.
A partire dalla stagione 2013/14 la società si è fusa con la FOLGORE BAGNO per dar vita alla FOLGORE RUBIERA, che attualmente milita in Eccellenza.
Nell’estate del 2015, è rinata la RUBIERESE, che prendendo il titolo sportivo del Rubiera United, disputa il campionato di Seconda Categoria.
Nella stagione 2016/2017 la Rubierese termina il campionato al secondo posto e vince il play off di Seconda Categoria Girone F venendo così ripescata in Prima Categoria per la stagione successiva. Nell'annata successiva la 2017/2018 viene conquistata la salvezza con un turno d'anticipo, mentre nella stagione 2018/2019 la squadra retrocede in Seconda Categoria, dove ora milita.
|
|
Campo
|
Aldemaro Valeriani A
|
|
Foto Campo
|
|
|
Sponsor
|
|
|
Aggiornato da
|
NicoV il 25/10/2021 13:43
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
LEGGI TUTTI I COMUNICATI
|
|
 |
|
Elenco competizioni a cui partecipa la società:
|
|
 |
|
Per aggiungere nuove rose della società clicka qui oppure invia le modifiche a info@calcioreggiano.com.
Per modificare le rose già esistenti ti basterà clickare sul pulsante modifica della rosa.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Visualizza Rose della Stagione 2019/20 Visualizza Rose della Stagione 2018/19 Visualizza Rose della Stagione 2017/18 Visualizza Rose della Stagione 2016/17 Visualizza Rose della Stagione 2015/16 Visualizza Rose della Stagione 2014/15 Visualizza Rose della Stagione 2013/14
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CRESCENZI CRISTIAN 11/11/1998
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|